Guida alla gestione di cooperative e consorzi

Nel contesto economico contemporaneo, le cooperative e i consorzi rappresentano strutture aziendali di fondamentale importanza. Queste forme societarie, caratterizzate da un approccio collaborativo e mutualistico, giocano un ruolo cruciale nel tessuto imprenditoriale, offrendo soluzioni innovative e flessibili per soddisfare le esigenze di un mercato in continua evoluzione.

Per gestire una cooperativa e un consorzio nel modo più corretto è necessario affidarsi a uno studio commercialista a Milano, composto da un team di esperti in consulenza societaria e contabile. I professionisti del settore hanno a disposizione le conoscenze e l’esperienza necessarie per fornire assistenza nella gestione di cooperative e consorzi.

 

Differenze tra cooperative e consorzi

All’interno del panorama imprenditoriale, le cooperative e i consorzi rappresentano due strutturare aziendali distinte, ciascuna con caratteristiche e finalità specifiche.

Un consorzio si configura come un’entità unitaria creata da più imprenditori per regolare e gestire determinate fasi operative delle rispettive imprese. Tale struttura si basa su un contratto che prevede termini chiari riguardo oggetto e durata del consorzio, la sede dell’ufficio, gli obblighi e i contributi dei consorziati, nonché le condizioni per il recesso, l’esclusione e l’ammissione di nuovi consorziati.

Esistono diverse tipologie di consorzi:

  • con attività interna, che regolano i rapporti tra i consorziati;
  • con attività esterna, che istituiscono un ufficio comune per interagire con terzi nell’interesse delle imprese consorziate;
  • consorzi di coordinamento, focalizzati su specifiche fasi operative per ridurre i costi di gestione;
  • consorzi anticoncorrenziali, volti a limitare la concorrenza sul mercato.

D’altra parte, una cooperativa è un’associazione autonoma di soggetti che si uniscono su base volontaria per gestire un’impresa comune, perseguendo un obiettivo economico, sociale o culturale condiviso. I soci di una cooperativa dividono equamente i benefici derivanti dal lavoro comune, operando in un regime di proprietà collettiva e decisioni democratiche.

Secondo il Codice Civile italiano, una cooperativa è una società formata da almeno tre soci, con lo scopo mutualistico di fornire ai soci beni o servizi necessari per il conseguimento degli obiettivi dell’impresa. A differenza delle società capitali, il fine ultimo delle cooperative non è il lucro, ma piuttosto garantire ai soci lavoro, beni di consumo o servizi a condizioni più vantaggiose rispetto a quelle del libero mercato.

 

Aspetti fiscali e contabili

Le cooperative e i consorzi, pur essendo entità distinte, condividono alcune peculiarità in termini di regime fiscale. Per le cooperative, l’aspetto relativo al fisco è caratterizzato da specifiche agevolazioni, previste dalla Legge 59/1992 e dalle normative successive. Queste agevolazioni riguardano principalmente l’imposizione diretta sul reddito delle società, con aliquote agevolate e detrazioni particolari in funzione del soddisfacimento dei requisiti di mutualità. Inoltre, vi sono agevolazioni IVA e in materia di imposte indirette, legate alla natura mutualistica dell’entità.

I consorzi, invece, possono beneficiare di un regime fiscale facilitato in base alla loro attività e struttura. In particolare, i consorzi che svolgono attività esterna a favore dei propri consorziati possono godere di un trattamento fiscale agevolato per le operazioni svolte direttamente con i terzi, a condizione che queste ultime siano funzionali agli scopi del consorzio.

Dal punto di vista contabile, sia le cooperative che i consorzi sono tenuti alla redazione del bilancio secondo i principi contabili nazionali e internazionali. In particolare, per le cooperative è richiesta una particolare attenzione nella valutazione delle quote di partecipazione e nella gestione dei fondi mutualistici. Infatti, il valore nominale di ciascuna azione o quota non può essere inferiore a venticinque euro né per le azioni superiori a cinquecento euro. La legge non preveda diversamente, nelle società cooperative nessun socio può avere una quota superiore a centomila euro, né tante azioni il cui valore nominale superi tale somma.

Per i consorzi, la gestione contabile deve tenere conto delle operazioni effettuate per conto dei consorziati e della separazione tra le attività interne (tra consorziati) e quelle esterne (con terzi). La redazione del bilancio consorziato richiede una chiara distinzione tra i risultati economici derivanti dalle attività comuni e quelli individuali delle singole imprese consorziate.

Gestione di una cooperativa

Per la gestione di una cooperativa sono fondamentali alcuni aspetti; primo fra tutti le risorse umane. È fondamentale che almeno alcuni soci svolgano ruoli attivi come volontari, collaboratori o dipendenti, acquisendo competenze specifiche per la conduzione delle attività della cooperativa. Questi soci devono essere in grado di gestire non solo le operazioni quotidiane, ma anche di comunicare efficacemente con gli altri soci, fornendo loro informazioni periodiche e aggiornamenti sulle attività e sullo stato finanziario della cooperativa.

Un altro aspetto centrale è l’implementazione di un sistema software adeguato. Tale sistema dovrebbe essere progettato per gestire in modo efficiente e trasparente la raccolta di capitale, le operazioni di risparmio, e le relative movimentazioni finanziarie. Un software di questo tipo è essenziale per garantire una corretta rendicontazione e per fornire una visione chiara della situazione finanziaria della cooperativa ai suoi soci.

Il coordinamento dei flussi contabili è un altro aspetto fondamentale nella gestione di una cooperativa. È necessario assicurare che tutte le operazioni relative alla sottoscrizione di quote di capitale e alla movimentazione dei libretti di risparmio siano integrate e allineate con la contabilità generale della cooperativa. Questo permette non solo una maggiore trasparenza e una migliore comprensione dei risultati economici, ma anche una gestione più efficace delle risorse, fondamentale per la salute finanziaria e l’operatività della cooperativa.

Gestione di un consorzio

Per la costituzione e la gestione di un consorzio il contratto deve essere formalizzato con cura. Entro trenta giorni dalla stipulazione del contratto, gli amministratori sono tenuti a depositare un estratto del contratto presso l’Ufficio del Registro delle Imprese della località dove ha sede l’ufficio del consorzio.

La gestione quotidiana di un consorzio è spesso affidata a un direttore generale o a un team di gestione, il quale si occuperà dell’operatività quotidiana, del coordinamento delle attività e della realizzazione degli obiettivi strategici.

Un altro aspetto da considerare per la gestione di un consorzio è la costituzione di un fondo consortile. Questo fondo è costituito dai contributi dei consorziati e dai beni acquisiti tramite quest’ultimi. Durante la vita del consorzio, i consorziati non possono richiedere la divisione di questo fondo. Inoltre, i creditori individuali dei consorziati non hanno diritto di rivendicare il loro credito sul fondo consortile. La gestione di tale fondo richiede una supervisione accurata e trasparente da parte degli amministratori del consorzio, per assicurare che le risorse siano utilizzate in modo efficiente e nel rispetto degli obiettivi condivisi.

Comments are closed.

CHIAMA ORA!