Come scaricare le bollette doganali

L’introduzione del sistema informatico per lo sdoganamento delle merci ha semplificato molte procedure per gli operatori economici, ma ha anche introdotto nuove modalità per ottenere i documenti necessari alla gestione fiscale. Dal 9 giugno 2022, l’Agenzia delle Dogane ha eliminato la bolletta doganale cartacea, sostituendola con il Prospetto di riepilogo ai fini contabili.

Questo documento è fondamentale per le imprese che importano beni dall’estero, poiché certifica il pagamento di IVA e dazi doganali, consentendo la loro regolare registrazione in contabilità. Vediamo nel dettaglio come scaricare le bollette doganali e quali sono le corrette modalità di registrazione.

Dove trovare e scaricare le bollette doganali

La bolletta doganale è il documento che attesta l’importazione di beni provenienti da Paesi extra-UE e svolge un ruolo fondamentale nella gestione fiscale delle operazioni di commercio internazionale. È necessaria per il pagamento dei dazi doganali e dell’IVA all’importazione, oltre a rappresentare una prova della regolarità fiscale delle transazioni.

Inoltre, consente agli operatori economici di esercitare il diritto alla detrazione dell’IVA versata. Dal 2022, il formato cartaceo è stato sostituito dal Prospetto di riepilogo ai fini contabili, un documento digitale disponibile esclusivamente attraverso il Portale Unico Dogane e Monopoli, che deve essere scaricato per garantire la corretta registrazione contabile dell’operazione.

Per ottenere il prospetto di riepilogo, è indispensabile essere registrati ai servizi telematici dell’Agenzia delle Dogane. Se l’azienda non è ancora abilitata, è possibile richiedere l’adesione tramite PEC, seguendo la procedura indicata sul sito ufficiale dell’Agenzia.

Una volta ottenute le credenziali di accesso, la procedura per scaricare il prospetto è piuttosto semplice. Dopo aver effettuato l’accesso al portale con SPID, CNS o CIE, è necessario entrare nella sezione “Gestione documenti – Dichiarazioni doganali”.

A questo punto, chi non è ancora autorizzato alla consultazione deve richiedere i permessi. Dal menu delle autorizzazioni, è possibile selezionare l’opzione “Consultazione dei prospetti – Documenti delle dichiarazioni doganali”, che consente di visualizzare e scaricare il documento direttamente dal portale.

Per le aziende che si avvalgono di consulenti o intermediari, il sistema permette di delegare un operatore. Una volta abilitata la delega inserendo il codice fiscale del soggetto incaricato, quest’ultimo potrà accedere al prospetto e gestire la documentazione per conto dell’impresa.

Il documento viene generato solo dopo lo svincolo delle merci, quindi è importante verificare lo stato della dichiarazione doganale prima di procedere con il download.

Come registrare correttamente le bollette doganali in contabilità

Una volta ottenuto il prospetto di riepilogo, è fondamentale registrarlo correttamente ai fini IVA. Le bollette doganali seguono lo stesso regime delle fatture di acquisto: devono essere annotate nel registro IVA acquisti prima della liquidazione periodica e comunque entro il termine di presentazione della dichiarazione IVA annuale.

Per esercitare il diritto alla detrazione dell’IVA, devono essere rispettati due requisiti: il possesso del documento e la sua corretta registrazione in contabilità. L’importo dell’IVA indicato nel prospetto potrà quindi essere portato in detrazione secondo le regole previste dalla normativa vigente.

Dal punto di vista contabile, la registrazione della bolletta doganale prevede l’inserimento di un fornitore fittizio, solitamente indicato come “Fornitore dogana”, e l’attribuzione dell’imponibile a un conto specifico, ad esempio “Acquisti extra UE”. Questa distinzione consente di mantenere un bilancio chiaro e facilmente verificabile in caso di controlli fiscali.

Una gestione corretta delle bollette doganali è essenziale per garantire la conformità alle normative fiscali ed evitare problemi con l’Agenzia delle Entrate. Il sistema informatizzato ha reso più semplice il processo di acquisizione dei documenti, ma è importante seguire con attenzione ogni passaggio per evitare ritardi o errori nella registrazione.

Se hai bisogno di supporto nella gestione delle tue bollette doganali e degli adempimenti fiscali legati all’importazione, il nostro studio è a tua disposizione per offrirti consulenza e assistenza personalizzata.

Leave A Comment

CHIAMA ORA!